Descrizione
Criteri:
- due genitori lavoratori o nucleo monogenitoriale con genitore lavoratore
- figli da 3 mesi a 11 anni compiuti
Il voucher rimborsa
- fino al 50% dells spesa rendicontata
- un massimo di 350 €
- il rimborso spetta per ogni figlio che usufruisce del servizio
- attività di conciliazione per minino 6 ore al giorno
Documenti necessari:
- ricevute/fatture/altra documentazione amministrativa che attesti l'avvenuto pagamento e riporti il dettaglio giornalierio delle ore di frequenza
- ISEE (è facoltativo. Verrà utilizzato per comporre la graduatoria. Per chi non presenta Isee verrà considerato l'ordine di arrivo della domanda. Non c'è un limite massimo ISEE previsto).
COME PRESENTARE LA DOMANDA:
La domanda di accesso al contributo si può presentare esclusivamente accedendo con SPID al format della domanda al link sul sito www.consorziodesiobrianza.it/conciliazione/ a partire dal 25 agosto 2025 e comunque non oltre la data del 14 settembre 2025.
Alla domanda è necessario allegare fattura/ricevuta di pagamento della prestazione del servizio per ciascun minore per cui è richiesto il contributo. Nel documento dovrà essere indicato il riferimento del minore (nome, cognome e codice fiscale) tipologia di servizio, giorni di frequenza e durata (indicare il n. di ore di permanenza giornaliera, che deve essere uguale o superiore a 6).
Il contributo sarà erogato solo in presenza di documentazione completa.
Il contributo sarà erogato direttamente sul conto corrente indicato con IBAN in sede di presentazione della domanda.
Riferimenti
In caso di necessità e di chiarimenti rispetto alla procedura di iscrizione è possibile contattare:
Maria Cristiano Tel. 0362 391771 oppure 0362 39171
Mail: conciliazione@codebri.mb.it
A cura di
Contenuti correlati
- Pubblicazione graduatorie Fondo Non Autosufficienza - misura B2 - anno 2025
- Proroga Bando Servizi Abitativi Pubblici
- Pubblicazione graduatorie provvisorie Servizio Civile Universale Bando 2024
- Bando Voucher Conciliazione
- Bando acquisto di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità ovvero minori e adulti/anziani con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- Carta "Dedicata a te" 2024
- Apertura Bando SAP (servizi abitativi pubblici) dal 4 settembre al 4 ottobre 2024
- Per cittadini/e ucraini/e: Sportello di supporto per la ricerca del lavoro
- Avvio dell’indagine ISTAT sulle Famiglie di studenti con disabilità
Ultimo aggiornamento: 15 luglio 2025, 14:18