Glossario rifiuti
Ultima modifica 14 marzo 2023
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Si
• giornali e riviste (senza cellophane)
• cartoncino e cartone ondulato
• interno dei rotoli di carta igienica e carta casa
• carta stampata
• scatole, buste e sacchetti di carta.
No
• carta plastificata/paraffinata (affettati,forneria, retro di adesivi)
• carta da forno
• carta sporca o unta
• cartoni della pizza sporchi
• scontrini
• sacchetti di plastica.
Ridotti in volume in scatole, sacchetti di carta o legato con spago.
Esposizione una volta alla settimana secondo il calendario della tua zona.
I rifiuti in carta vengono trasformati in carta riciclata, quelli in cartone sono trasformati in altro cartone, con un risparmio di risorse ed energia.
Contenitori stradali
Contenitori stradali per la raccolta di indumenti.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Rifiuti Pericolosi
Sacco blu: secco indifferenziato
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: cd, carta poliaccoppiata per alimenti, lampadine, grucce, prodotti assemblati che non possono essere separati.
Si
- materiale non differenziabile
- stracci
- giocattoli non elettronici
- rasoi usa e getta
- spazzolini
- lettiere
- guanti
- capsule del caffè
- pannolini e pannoloni
- scontrini.
No
- pile
- farmaci
- lampade led
- rifiuti elettrici ed elettronici (anche di piccole dimensioni)
- calcinacci
- tutti i rifiuti che possono essere differenziati.
Esposizione una volta alla settimana secondo il calendario della tua zona.
I sacchi si possono ritirare ai distributori automatici presenti sul territorio.
Per la raccolta del secco indifferenziato è obbligatorio usare i sacchi blu di Gelsia ambiente, altri sacchi non vengono ritirati.
Sacco giallo: imballaggi in plastica, alluminio e acciaio
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli.
Si
• imballaggi in plastica
• bottiglie e flaconi
• piatti e bicchieri in plastica
• lattine in alluminio e scatolette metalliche
• flaconi di detersivi
• imballaggi in polistirolo (in piccole quantità)
• cartone per bevande pulito (tetra pak)
No
• giocattoli
• innaffiatoi
• bacinelle
• secchi
• beni durevoli in plastica
• tovaglie plastificate
• apparecchiature elettriche ed elettroniche
• contenitori etichettati come pericolosi.
Esposizione una volta alla settimana secondo il calendario della tua zona.
I sacchi si possono ritirare ai distributori automatici presenti sul territorio.
Il sacco giallo accetta solo gli “imballaggi", cioè i contenitori di casa che, al momento dell’acquisto, hanno contenuto del materiale, solido o liquido, non tossico né nocivo né infiammabile.
Ricorda di svuotare i contenitori e di ridurne le dimensioni ove possibile.
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè.
Si
• piccole potature
• fiori recisi
• scarti e bucce
• fondi di caffè
• filtri di tè e tisane
• ossa
• gusci di uova e molluschi
• lische.
No
• pannolini
• deiezioni di animali
• mozziconi di sigaretta
• garze e cerotti.
Conferire il rifiuto nel sacchetto biodegradabile e compostabile inserito nell'apposito contenitore marrone.
Esposizione due volte alla settimana secondo il calendario della tua zona.
I residui organici sono trasformati in biogas, utilizzato per la generazione di energia elettrice e termica, e in compost, usato invece per la produzione di fertilizzante organico di qualità.
Verde
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba. La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
Per maggiori informazioni consulta il sito www.gelsiambiente.it e su G-App.
Rtiro a domicilio del verde (servizio in abbonamento)
Si ricorda che la raccolta degli sfalci verdi è un servizio in abbonamento e avviene tramite lo svuotamento di contenitori carrellati da 240 litri, consegnati in comodato d’uso alle utenze domestiche che ne fanno richiesta.
Solo i contenitori autorizzati e con apposito adesivo saranno svuotati.
Calendario di ritiro
Gli sfalci verdi sono ritirati ogni 15 giorni nel periodo da marzo a novembre:
- 14 e 28 marzo
- 11 e 25 aprile
- 9 e 23 maggio
- 6 e 20 giugno
- 4 e 18 luglio
- 1 e 22 agosto
- 5 e 19 settembre
- 3 e 17 ottobre
- 7 e 21 novembre.
Vetro
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti e cristallo.
Si
• bottiglie in vetro
• contenitori in vetro
• barattoli in vetro
• flaconi in vetro
• vasetti per alimenti
• bicchieri in vetro.
No
• specchi
• cristallo
• ceramica
• porcellana
• lampadine
• tubi al neon
• plexiglass
• lastre pyrex e vetri da forno
• coperchi dei contenitori.
Raccoglierlo nell'apposito contenitore verde.
Esposizione una volta alla settimana secondo il calendario della tua zona.
Ceramica e porcellana, se buttati insieme al vero, compromettono l'intero ciclo di recupero del materiale.
Ricorda di svuotare i contenitori prima di buttarli.