SUAP – Commercio
Servizio ed Orari
Responsabile: Il Comandante della Polizia Locale
Telefono:0362/9085-217
E-mail: polizialocale@comune.veranobrianza.mb.it
PEC: polizialocale@pec.comune.veranobrianza.mb.it
Orari di apertura UFFICIO:
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | su appuntamento | |
Martedì | 09.00-12.00 | |
Mercoledì | 09.00-12.00 | |
Giovedì | 09.00-12.00 | |
Venerdì | su appuntamento | |
Accedi ai Servizi Online erogati dalla Polizia Locale (Presentazione istanze SUAP, Verifica copertura RCA/Saldo punti patente/Revisione)
Settore: Polizia Locale
Responsabile: Il Comandante della Polizia Locale
Presentazione pratiche: ACCEDI AL PORTALE
Info: Via Nazario Sauro, 24 -20843 Verano Brianza (Monza e Brianza)
Telefono: 0362 9085251-221
Orari di apertura al pubblico:
Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.15 e dalle 16.00 alle 17.00
Da Martedì a Venerdì dalle 9.00 alle 12.15
Che cos’è il SUAP?
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP):
- è il soggetto pubblico di riferimento territoriale competente in materia di tutte le procedure inerenti la localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione, riconversione, ampliamento, trasferimento, cessazione e riattivazione di attività economiche, ovvero qualunque attività produttiva di un bene o di un servizio, incluse le attività commerciali, di somministrazione, le attività economiche svolte in forma artigianale o industriale, le attività agricole, le attività turistico ricettive ed in genere le attività che configurino la realizzazione di un ben materiale o di un servizio;
- è l’unico interlocutore di chi svolge o intende intraprendere attività economiche sul territorio comunale.
A chi si rivolge:
- a cittadini, enti, società, cooperative ecc. interessati alla localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione, riconversione, ampliamento, trasferimento, cessazione e riattivazione di impianti produttivi destinati ad attività economiche;
- ai tecnici, ai professionisti e alle agenzie che assistono cittadini e imprese.
Quali sono le sue funzioni:
- curare gli aspetti informativi relativi ai procedimenti amministrativi gestiti, orientare gli utenti fornendo le indicazioni operative necessarie per l’avvio delle procedure di autorizzazione e assisterli nell`intero iter procedimentale;
- gestire in forma unitaria i procedimenti amministrativi concernenti la localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione, riconversione, ampliamento, trasferimento, cessazione e riattivazione di attività economiche e rilasciare il provvedimento unico conclusivo del procedimento;
- curare l’attivazione e il coordinamento degli endoprocedimenti al fine di assicurare il rispetto dei tempi, fornendo all’interessato precise indicazione circa i provvedimenti necessari, le relative domande da produrre e la documentazione da presentare. SUAP ha la responsabilità dell’intero procedimento a partire dalla presentazione dell`istanza da parte dell`imprenditore fino al rilascio dell’atto conclusivo di assenso o di diniego;
- garantire accesso, anche telematico, alle informazioni relative ai procedimenti amministrativi di propria competenza.
Quali attività svolge:
- fornisce informazioni, modulistica e documentazione per la presentazione delle richieste;
- pre-istruisce le pratiche e avvia il procedimento;
- trasmette le pratiche agli enti esterni e agli uffici comunali competenti per acquisirne pareri, autorizzazioni, concessioni;
- fornisce informazioni sullo stato delle pratiche sia agli intestatari che ai soggetti portatori di interessi;
- convoca le conferenze dei servizi fra gli enti terzi;
- chiude il procedimento e, in caso di esito positivo, rilascia l`atto unico finale.
Gestione informatizzata
L’accesso alle informazioni è garantito sia in modalità tradizionale, mediante la pubblicazione degli avvii di procedimento all`Albo pretorio comunale e attraverso le informazioni fornite dagli addetti allo Sportello, sia in modalità telematica, mediante la pubblicazione sul sito Web dello Sportello unico del Comune dell`elenco dei procedimenti attivati. In particolare l`intestatario di una richiesta può verificare lo stato della propria pratica direttamente allo Sportello unico, o, in qualsiasi momento, attraverso la consultazione diretta (via Web) di un archivio informatico.
Le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) potranno essere presentate esclusivamente per via telematica. In base alla nuova disciplina dettata dal D.P.R.160/2010, contenente il Regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive, ogni pratica SCIA (modulistica e relativi allegati) non potrà più essere presentata in forma cartacea, neanche in caso di invio tramite posta o fax. Le pratiche presentate in modalità tradizionale, per legge, saranno considerate irricevibili e quindi non produrranno alcun effetto giuridico.
È possibile farsi assistere da intermediari qualificati, a cui va conferita apposita procura (approvata con D.D.G. 18 marzo 2011, n.2481 – BURL n.12 S.O. del 22 marzo 2011).
Sportello per gli utenti
Il front office dello Sportello Unico per le attività produttive è il luogo in cui chiunque può ricevere informazioni, ritirare modulistica e presentare istanze relativamente ai procedimenti attinenti le economiche.
Lo Sportello è situato nel Municipio, Via Nazario Sauro 24, presso il Settore Polizia Locale.
Ultimo aggiornamento
29 Novembre 2022, 16:59