Settore Istruzione
Servizio ed Orari
Responsabile del Settore: Fondaci Dr. Giuliano
Telefono: 0362/9085211 – 0362/9085212
E-mail: serviziscolastici@comune.veranobrianza.mb.it
PEC: comune.veranobrianza@pec.regione.lombardia.it
Orari di apertura UFFICIO:
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | 08.30-12.30 | 16.00-19.00 |
Martedì | 08.30-12.30 | |
Mercoledì | 08.30-12.30 | |
Giovedì | 08.30-12.30 | |
Venerdì | 08.30-12.30 |
Tariffario dei servizi:
Il Servizio di Trasporto Scolastico
PORTALE ISCRIZIONE SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO
Manuale utilizzo sistema informatizzato
Il servizio trasporto a favore degli alunni viene previsto dal primo giorno di scuola e regolarmente effettuato durante l’intero anno educativo in corrispondenza con il calendario scolastico. Sull’autobus è sempre presente un accompagnatore addetto alla sorveglianza e sicurezza dei minori. In particolare al ritorno da scuola viene permessa la discesa dall’autobus solo nel caso alla fermata sia presente un genitore o una persona da questi delegata. In mancanza il minore viene consegnato all’ufficio comunale di competenza che provvederà ad informare la famiglia per il successivo ritiro del minore.
I percorsi sono organizzati tenendo conto del bacino di utenza dei vari plessi scolastici e degli orari di funzionamento dell’attività didattica.
Il Servizio Mense Scolastiche
PORTALE ISCRIZIONE SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
Manuale utilizzo sistema informatizzato
La ristorazione scolastica si colloca in modo trasversale rispetto al servizio in cui si colloca: essa, infatti, coinvolge diversi momenti ciascuno fondamentale per l’offerta di un servizio che sappia avere cura di:
1. gli aspetti legati all’educazione alimentare ed alla sicurezza nutrizionale dove i piccoli utenti destinatari del servizio devono vivere il momento della ristorazione non in modo passivo, ma come protagonisti di scelte e comportamenti alimentari per un armonico sviluppo.
2. la sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari attraverso il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) che mira a valutare in ogni fase della produzione i possibili rischi che possono influenzare la sicurezza degli alimenti, attuando in questo modo misure preventive. Non si concentra l’attività di controllo solo sul prodotto finito, ma si opera il monitoraggio di tutta la filiera del processo di produzione e distribuzione dell’alimento individuando le fasi del processo che possono rappresentare un punto critico.
Tuttavia, l’obiettivo di una corretta ristorazione scolastica e, quindi, di una corretta alimentazione, non può essere conseguito senza un adeguato coinvolgimento di tutti gli attori interessati, ognuno secondo il proprio ruolo (Gestore del servizio, Asl, Commissione mensa ed utenti).
Tabella dietetica Scuola Primaria (estivo)
Tabella dietetica Scuola Primaria (invernale)
Tabella dietetica Scuola Infanzia e Sezione Primavera (estivo)
Tabella dietetica Scuola Infanzia e Sezione Primavera (invernale)
Tabella dietetica Asilo Nido (estivo)
Tabella dietetica Asilo Nido (invernale)
Linee Guida della Regione Lombardia
Modulo per la richiesta Dieta Speciale
Attenzione : il modulo relativo alla “Dieta in Bianco” va consegnato direttamente alla Scuola
Modulo per la richiesta Dieta in Bianco
Ultimo aggiornamento
20 Febbraio 2023, 10:03