Settore Scolastico

Servizio ed Orari

Responsabile del Settore: Trevisi Dott.ssa Valeria

Telefono: 0362/9085211 – 0362/9085210 – Cell. 3319704939
E-mail: vtrevisi@comune.veranobrianza.mb.it
PEC: comune.veranobrianza@pec.regione.lombardia.it

Orari di apertura UFFICIO:

Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì 08.30-12.30 16.00-19.00
Martedì 08.30-12.30 Chiuso
Mercoledì 08.30-12.30 Chiuso
Giovedì 08.30-12.30 Chiuso
Venerdì 08.30-12.30 Chiuso

Accedi ai Servizi Online erogati dai Servizi Scolastici e dal Servizio Istruzione (Iscrizione Servizio Mensa, Servizio Pre/Post Scuola e Servizio Trasporto Scolastico)

Tariffario dei servizi:

Tariffario dei Servizi Scolastici Anno Scolastico 2022/2023 – Aggiornamento al 01/01/2023 a seguito di approvazione Bilancio di Previsione 2023

Descrizione servizio:

I servizi scolastici dell’Ente Locale nascono con la finalità di offrire una rete di interventi educativi rivolti ai bambini nella fascia di età 0-14 inseriti nelle realtà scolastiche del territorio.
Tali interventi intendono rispondere alle necessità legate al raggiungimento del benessere psicofisico dei bambini e della loro crescita globale ed armonica.

I servizi scolastici nascono dal superamento della logica dell’E.L. quale erogatore di fondi che risponde ai singoli bisogni per passare ad una impostazione di gestione complessiva delle esigenze cui sottendono obiettivi precisi; i S.S. divengono soggetto con una propria identità definita che interloquisce con le diverse realtà istituzionali.

Essere aderenti alle necessità reali ed il significato continuamente verificato dei contenuti stanno alla base dell’impostazione della progettazione di tali servizi; gli interventi si rivolgono ai bambini, considerati soggetti attivi e competenti che crescono all’interno di interazioni.

Fanno parte dei Servizi Scolastici:

– la sezione primavera 
– l’asilo nido

Il Servizio Pre Scuola e Dopo Scuola

PORTALE ISCRIZIONE SERVIZIO PRE E POST SCUOLA

Manuale utilizzo sistema informatizzato

Tariffario Servizio Pre e Post Scuola (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) Anno Scolastico 2022/2023 – Aggiornamento al 01/01/2023 a seguito di approvazione Bilancio di Previsione 2023

I servizi di pre e  post-scuola sono rivolti a tutti i bambini iscritti presso la scuola dell’infanzia statale e presso la scuola primaria.
Garantisce ai genitori che, per motivi di lavoro necessitano di lasciare i propri figli presso la scuola prima e/o oltre il normale orario di funzionamento dell’attività scolastica statale, la possibilità di una permanenza giornaliera prolungata o di un in ingresso anticipato.
Il servizio prevede, nelle ore di funzionamento, attività ludica e di sorveglianza dei minori da parte di personale educativo appositamente incaricato.

Attualmente i servizi sono così strutturati:

–    Scuola dell’infanzia statale:     servizio di doposcuola tutti i giorni

–    Scuola primaria statale:           servizio prescuola tutti i giorni

Il Servizio Centro Diurno Ricreativo

Concepito e pensato come un luogo di aggregazione, prevenzione di processi di emarginazione, in continuità con l’azione educativa della scuola, vuole essere per i bambini possibilità di crescita e luogo di interazioni positive.

Il CRD, pur essendo collocato in un periodo dell’anno caratterizzato dalla pausa della vacanza, non vuole essere una sospensione dei processi di crescita complessiva e globale, non deve essere un luogo in cui i bambini vengono intrattenuti come soggetti passivi.

Le proposte del centro estivo si pongono l’obiettivo da far fare esperienze di socializzazione, conoscenza, creatività, espressività.

Il CRE inoltre vuole sostenere lo sviluppo della responsabilità e dell’autonomia portando una modalità di cooperazione e collaborazione.

Si svolge nel mese di luglio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 17.45.

Dall’anno 2008 il CRE e l’oratorio estivo della Parrocchia sviluppano importanti momenti di collaborazione.

Il PROGETTO

 

Il Servizio per l’ Integrazione Scolastica

Nasce come risposta alle differenti e sempre più numerose necessità dei bambini nel contesto scolastico con l’obiettivo di sostenere il diritto per tutti all’istruzione ed a frequentare la scuola.
Si rivolge, con interventi concordati e programmati con il corpo docente, ai bambini disabili ed ai bambini in situazione di disagio, nella consapevolezza della necessità di interrogarsi e riorganizzarsi per poter rispondere alla complessità dei bisogni dei bambini e offrire risposte realmente adeguate alle loro necessità.
Il servizio per l’integrazione scolastica ha progettato i suoi interventi dopo una profonda riflessone sulla diversità, intesa come unicità e valore.
Le finalità di un servizio per l’integrazione sono:
–    promuovere lo sviluppo delle potenzialità e delle risorse dei bambini;
–    proporre modalità di apprendimento fruibili dai bambini con maggiori difficoltà ( per es. attraverso il fare concreto, possibilità per alcuni, necessità per altri );
–    stimolare la conoscenza e la coscienza di sé, delle proprie abilità, delle proprie unicità/differenze;
–    stimolare e supportare un atteggiamento di collaborazione e cooperazione;
–    far sì che i bambini in difficoltà non vivano uno strappo dal contesto di appartenenza, accompagnarli nell’affrontare gli aspetti carenti, senza che sia una negazione di essi, in un rinforzo costante dell’autostima;
–    prevenire processi di emarginazione e di aggravamento delle problematiche legate alla disabilità ed alle difficoltà più in generale;
–    essere presenza significativa anche nei contesti di nido e materna in un ottica di compiere un’azione consistente e precoce di prevenzione.

Gli operatori di un servizio per l’integrazione guardano al bambino con la lente della globalità del soggetto, insieme di differenti sfere; una particolare attenzione viene posta alla sfera emotivo/ relazionale, a fronte della considerazione e consapevolezza che la parte emotiva è un fattore determinante nell’apprendimento e nella socializzazione.
Il tentativo costante è quello di coniugare uno sguardo globale con la particolarità delle situazioni.
Tale Servizio deve poter divenire stimolo per una riflessione sulle difficoltà dei bambini, aspetti da non affrontare individualmente ma integrandosi con professionalità differenti.
L’istruzione, ed il diritto per tutti a viverla, va concepita con un significato più ampio, che comprenda gli aspetti della socializzazione, autonomia, comunicazione, relazione. Un’istruzione di qualità deve essere in grado di accogliere e trattare i bisogni educativi speciali che i bambini evidenziano; i tre punti di vista che dovrebbero caratterizzare un’integrazione di qualità sono  quello cognitivo, relazionale, psicologico.
Un servizio di integrazione progetta i propri interventi in sintonia con i bisogni dei bambini e portando gli stimoli dati dall’approccio della didattica speciale.
Il termine speciale non ha qui un significato di separazione bensì di piena accoglienza delle particolarità dei bambini.
Le proposte di tale servizio hanno l’obiettivo di stimolare nei bambini motivazione, risorse, conoscenza ed espressione di sé attraverso un atteggiamento di ascolto reciproco e condivisione con i pari. Tali proposte vorrebbero far conoscere ai bambini quelle parti di sé “ nascoste”, permettendo loro di entrare in relazione con le proprie ed altrui unicità/diversità.
Le strategie operative attuate sono diverse e riconducibili a due categorie:
–    la presenza in classe dell’educatore, risorsa per tutti, spendibile per tutti i bambini, in un atteggiamento di interscambio con l’insegnante di classe;
–    lavoro in gruppo, attraverso la mediazione dei pari

Un servizio per l’integrazione scolastica intende l’integrazione come un processo continuo e non come un traguardo.
Opera nell’asilo nido e nelle quattro scuole del territorio.

Convenzione 

Ultimo aggiornamento

20 Febbraio 2023, 10:04