Settore Economico Finanziario
Servizio ed Orari
Responsabile: Cattaneo Dott. Roberto
Telefono:0362/9085-246-238-247-248-249
E-mail: ragioneria@comune.veranobrianza.mb.it
PEC: comune.veranobrianza@pec.regione.lombardia.it
Orario di apertura UFFICIO:
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | 08.30-12.30 | 16.00-19.00 |
Martedì | 08.30-12.30 | Chiuso |
Mercoledì | 08.30-12.30 | Chiuso |
Giovedì | 08.30-12.30 | Chiuso |
Venerdì | 08.30-12.30 | Chiuso |
Orario ricariche Mensa Scolastica:
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | 08.30-12.30 | 16.00-19.00 |
Mercoledì | 08.30-12.30 | Chiuso |
Venerdì | 08.30-12.30 | Chiuso |
Collegamenti |
Tesoreria Comunale |
Accedi ai Servizi Online erogati dalla Ragioneria (Pagamenti Online e Servizio Mensa)
Descrizione servizio:
Il Settore ha il compito di garantire l’esercizio delle funzioni di coordinamento e di gestione dell’attività finanziaria in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali, assicurando l’assistenza ed il supporto alle altre unità organizzative dell’ente nella gestione delle risorse e dei budget loro assegnati.
In particolare:
Cura la redazione del Bilancio di Previsione e del Rendiconto della Gestione;
Cura il servizio economato;
Provvede alla corretta gestione del bilancio, del Piano Esecutivo di Gestione ed alla tenuta sistematica della contabilità finanziaria ed economica generale, oltre al controllo interno dei costi di gestione;
Effettua i necessari controlli per assicurare l’equilibrio finanziario del Bilancio attraverso l’analisi sull’andamento delle entrate e delle spese nonché la verifica sull’attuazione dei programmi e dei progetti;
Provvede all’emissione delle reversali di incasso e dei mandati di pagamento onde effettuare le riscossioni ed i pagamenti per il tramite della Tesoreria Comunale e tiene altresì i rapporti con i fornitori;
Verifica tutte le determinazioni dirigenziali e le deliberazioni degli organi istituzionali ai fini dell’attestazione della copertura finanziaria e dell’apposizione del visto di regolarità contabile;
Cura i rapporti con l’organo di revisione economico-finanziaria e con il Tesoriere;
Assolve agli adempimenti fiscali e tributari del Comune e cura la gestione dei relativi rapporti verso gli istituti finanziari;
Cura gli adempimenti in materia di trattamento economico del personale e la predisposizione degli atti inerenti ai pensionamenti.
Pianifica gli organici e programma le assunzioni allo scopo di garantire a tutto l’Ente una dotazione di risorse umane adeguata agli obiettivi individuati, in funzione di ciò assume il personale tramite varie procedure (concorsi, selezioni, ecc.) e lo assegna ai vari Settori e Servizi dell’Amministrazione.
Gestisce il personale, i percorsi di carriera di tutto il personale dipendente, il rapporto d’impiego e gli aspetti giuridico-amministrativi connessi, le relazioni sindacali e l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
Inoltre definisce le politiche retributive, i fabbisogni formativi e i criteri dei sistemi di valutazione ed incentivazione.
Fatturazione Elettronica :
La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio.
L’ufficio deputato alla ricezione delle fatture elettroniche è l’ufficio ragioneria del Comune di Verano Brianza e il codice IPA è: UFT24Z .
Siti di riferimento :
Credito IN-CASSA :
La Giunta della Regione Lombardia ha approvato l’attivazione, tramite Finlombarda S.p.A., della linea d’intervento “CREDITO In-CASSA” e l’istituzione del “Fondo funzionamento CREDITO In-CASSA” a favore delle imprese lombarde che soffrono una grave situazione di difficoltà, in termini di liquidità, causata dal differimento dei pagamenti per prestazioni rese agli Enti Locali.
Questa misura sarà operativa da settembre mettendo a disposizione 1 miliardo di euro per le imprese che vantano crediti nei confronti degli Enti Locali.
I crediti verso gli Enti Locali dovranno essere scaduti al momento della presentazione della domanda da parte dell’impresa ed avere un importo minimo di 10.000,00 € (in modo da rivolgersi anche alla micro-imprese) ed un importo massimo:
– per i crediti verso Comuni/Unioni di Comuni: pari a 750.000 euro; l’importo massimo è di 950.000 euro se l’impresa che cede il credito si impegna a liquidare a sua volta i propri sub-fornitori;
– per i crediti verso Province e i Comuni Capoluogo di Provincia: pari a 1.300.000 euro; l’importo massimo è di 1.500.000 se l’impresa che cede il credito si impegna a liquidare a sua volta i propri sub-fornitori.
Le imprese dovranno farsi certificare il credito dall’Ente Locale debitore ed inserirlo nella piattaforma informatica messa a disposizione da Regione Lombardia.
Lo smobilizzo del credito dell’impresa verso l’Ente Locale sarà possibile grazie all’implementazione operativa del protocollo d’intesa che conterrà modalità semplici e rapide per l’accesso alla linea d’intervento.
Finlombarda si occuperà di convenzionare le società di factoring e gli Enti Locali affinché le imprese possano incassare i crediti ad un costo contenuto e in tempi certi.
Inoltre Regione Lombardia stanzierà 19 Milioni di euro per ridurre gli oneri delle imprese per la cessione del credito (compresi gli oneri di gestione) e Finlombarda 50 Milioni di euro come fondo garanzia per il pagamento da parte degli Enti Locali.
- Delibera 386/2013Criteri attuativi Regione Lombardia;
- Regione Lombardia presenta “Credito InCassa”;
- Crediti Attuativi Cerdito-InCassa;
- Comunicazione;
Sito Internet Finlombarda ed elenco Enti aderenti
Tracciabilità dei Flussi Finanziari :
Tutti i contratti di fornitura di beni e servizi, nonchè gli appalti di opere pubbliche, stipulati dal 7 settembre 2010 in poi tra un imprenditore e una pubblica amministrazione, pena la nullità del contratto, devono contenere l’indicazione del conto dedicato sul quale transiteranno i pagamenti relativi allo stesso.
A tale fine è stato predisposto un fac-simile di comunicazione in cui deve essere specificato il conto corrente dedicato alla gestione dei movimenti finanziari ed i soggetti delegati ad operare (art. 3 comma 7 della Legge 13 agosto 2010, n. 136).
Ultimo aggiornamento
23 Dicembre 2022, 09:03